Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Gli agri-feedstock per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti

CREATO PER ENI

Immagine non disponibile

28 settembre 2023
Pubblicità

3' di lettura

Di fronte ad una domanda destinata ad aumentare nei prossimi anni soprattutto nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo, assicurare un accesso all'energia per tutti che sia al tempo stesso efficiente e più sostenibile, è la sfida principale della transizione verso la decarbonizzazione. E il passo più importante va nella direzione di ridurre le emissioni nei trasporti, per esempio sostituendo i combustibili fossili con i biocarburanti, la cui richiesta secondo le stime dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, aumenterà del 28% entro il 2026.

In questo quadro, la strategia messa in campo da Eni per accelerare la neutralità carbonica nel settore dei trasporti in vista del 2050 è incentrata sullo sviluppo di filiere agricole maggiormente sostenibili per la produzione di biocarburanti. I biocarburanti sono ottenuti prevalentemente da materie prime di scarto (oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell'industria agroalimentare, che oggi costituiscono l'85% della carica delle bioraffinerie di Venezia e Gela), più una parte residuale di oli vegetali ottenuti dalla spremitura di semi di ricino, cotone, croton. Eni prevede di aumentare la capacità di produzione delle sue bioraffinerie a oltre 3 milioni di tonnellate al 2025 e a oltre 5 milioni entro il prossimo decennio.

L'energia di Eni lega Italia e Africa
Per raggiungere il target, Eni ha firmato accordi in diversi Paesi africani, tra cui Kenya, Congo, Angola, Costa d'Avorio, Mozambico e Ruanda, e ha avviato sperimentazioni e studi di fattibilità in altre nazioni, tra cui Italia e Kazakistan, con l'obiettivo di sviluppare, congiuntamente coi governi locali, filiere per la produzione di agri-feedstock basate su nuovi modelli di economia circolare, con cui alimentare le sue bioraffinerie.
Il modello di business dell'azienda si sviluppa su due direttive: la stipula di accordi con gli agricoltori locali, ai quali Eni fornisce sementi adatte, mezzi moderni, corsi di formazione e supporto tecnico; e la fase di industrializzazione in cui la società entra in modo diretto nel processo costruendo i grandi agri-hub per produrre gli oli vegetali destinati alle sue bioraffinerie, oltre che mangimi e bio-fertilizzanti grazie alla valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione. Un modello che promuove un maggior rispetto dell'ambiente, quindi, ma anche dell'economia locale e delle comunità. È il filo rosso con cui Eni unisce agricoltura ed energia e che lega la nostra transizione a quella del continente africano.

Più sostenibilità su tutta la catena del valore
I progetti di agri-feedstock sono in linea con i più alti standard europei e internazionali di certificazione, a cominciare dalla Direttiva RED II che prevede che la produzione di biocarburanti non incida su quella alimentare e non comporti alcun cambiamento d'uso del suolo. Tali coltivazioni non interferiscono quindi con quelle alimentari esistenti, come cereali o canna da zucchero, né sulle risorse forestali.

I terreni individuati per la coltivazione in Africa sono per lo più aree abbandonate o degradate, in conseguenza di fenomeni come desertificazione, erosione, siccità e inquinamento, che vengono valorizzate grazie al nuovo ciclo di vita, generando importanti ricadute sugli agricoltori sia dal punto di vista produttivo che occupazionale. Al 2030, l'obiettivo è di produrre più di 800 mila tonnellate di olio vegetale all'anno e garantire lavoro fino ad un milione di famiglie.

Fra i progetti più avanzati nel continente africano vi è quello in Kenya, che punta in particolare sul ricino e coinvolge oltre 40 mila contadini con la potenzialità di raddoppiare il numero degli occupati entro la fine dell'anno, e quello in Congo, finalizzato tra l'altro ad ospitare diversi agri-hub per raggiungere entro il 2026 una produzione di 170.000 tonnellate di olio all'anno e 200.000 nel 2030, generando reddito per 90 mila famiglie.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy