Economia
Pubblicità

Economia

Il digitale ha trasformato la gestione di arrivi e partenze di 70 porti

di Manuela Perrone

Immagine non disponibile
Comandante generale della Guardia Costiera. L'ammiraglio Nicola Carlone

Comandante generale della Guardia Costiera. L'ammiraglio Nicola Carlone

Nicola Carlone. Ammiraglio, comandante generale delle capitanerie di porto

20 luglio 2023
Pubblicità

3' di lettura

«Sostenibilità e digitalizzazione». Non ha esitazioni l’ammiraglio Nicola Carlone nell’indicare le sfide principali dell’economia del mare e dello stesso corpo delle Capitanerie di porto, di cui da due anni è comandante generale e che oggi festeggia 158 anni di vita «al servizio del mare e dei porti». Un servizio sempre più prezioso, se si guardano i numeri della Blue Economy fotografati nell’ultimo rapporto Unioncamere-Centro Studi Tagliacarne: 52,4 miliardi di valore aggiunto, che salgono a 142,7 considerando l’intera filiera anche indiretta. Mentre Carlone racconta al Sole 24 Ore l’impegno degli 11mila donne e uomini della Guardia costiera, sul maxischermo del suo ufficio scorrono le mappe di Pelagus, il sistema digitale che traccia le unità navali da pesca, da diporto e mercantili presenti nel mondo. Una linea blu traccia il confine dell’area Sar italiana, che si estende su 500mila chilometri quadrati e pullula di imbarcazioni che chiedono soccorso, provenienti in particolare dalla Tunisia. «Da tre settimane lavoriamo senza sosta».

Ammiraglio, svolgete compiti essenziali per l’economia del mare rapportandovi ogni giorno con armatori e operatori portuali. Quali novità registrate?

Pubblicità

Una fortissima spinta verso la sostenibilità e la digitalizzazione. C’è l’impegno dell’armamento, con il laboratorio sperimentale rappresentato dal comparto crocieristico, nel convertire il naviglio per centrare l’obiettivo di azzerare le emissioni nocive entro il 2050, come dimostra l’impennata dallo 0 del 2020 al 92% del primo semestre 2023 degli ordini di navi alimentate a metanolo e Nlg a scapito dei carburanti tradizionali. Ci sono gli investimenti sui rigassificatori, sugli impianti eolici offshore e sui parchi fotovoltaici galleggianti. C’è il relativo adeguamento delle infrastrutture. Un mondo in trasformazione, che impatta anche sulle Capitanerie di porto, chiamate a modernizzare i processi, studiare le nuove tecnologie green e adeguare i compiti di verifica e ispezione. Lo stesso vale per la digitalizzazione: i sistemi di controllo del traffico e delle merci vanno verso la totale dematerializzazione. Un esempio per tutti: stiamo per tagliare il traguardo di 70 porti nazionali in cui la gestione di arrivi e partenze è totalmente digitale.

Digitalizzare non sempre è semplificare…

Ma in questo caso sì. Tutti i sistemi introdotti negli ultimi anni hanno velocizzato i processi amministrativi e gli stessi traffici, in forte espansione, permettendo alle navi di restare meno ferme nei porti. Abbiamo anche ricevuto il mandato di agevolare ridurre gli oneri amministrativi a carico delle compagnie di navigazione, armonizzando e semplificando le formalità amministrative per le navi che scalano porti dell’Ue. Il corpo è stato infatti riconosciuto come autorità nazionale competente per l’interfaccia unica marittima europea (European Maritime Single Window Environment). Tutti i Paesi dovranno farsi trovare pronti al 2025. Per l’Italia saremo noi a passare le informazioni che arrivano da ogni nave che entra nello spazio marittimo all’Agenzia delle Dogane, al ministero della Salute, al ministero dell’Interno.

Anche il monitoraggio è sempre più hi-tech?

Grazie ai sistemi di cui disponiamo, oggi possiamo vedere tutto ciò che naviga intorno a noi. Lo scorso anno Pelagus ha elaborato 21 miliardi di dati utili sia per la tutela ambientale sia per il controllo dei nostri 8mila chilometri di coste e la sicurezza della navigazione.

Sicurezza fa rima con soccorso. Sono stati mesi duri per l’immigrazione irregolare e anche per voi: prima la tragedia di Cutro, poi l’impennata degli sbarchi…

Il nostro impegno è totale. La vera variabile che regola gli eventi è rappresentata dalle condizioni del mare. Nel 2022 abbiamo soccorso 60mila migranti. Oggi stiamo assistendo a un flusso continuo dalla Tunisia meridionale, in particolare da Sfax, con mezzi privi dei requisiti per navigare. Lamiere saldate. Cerchiamo di mantenere il massimo dell’operatività in Sicilia, in Calabria e a Lampedusa, sia dei mezzi sia del personale. La pressione è forte. Da tre settimane lavoriamo senza sosta.

Su mezzi e personale lei ha spesso chiesto rinforzi.

Il decreto Pa, per il quale ringrazio il Governo e il ministro Salvini, ha previsto 390 assunzioni dal 1° gennaio 2024. A regime tra cinque anni arriveremo a 12mila unità. Una boccata d’ossigeno, necessaria per gli impegni aggiuntivi che si profilano all’orizzonte: quelli derivanti dagli investimenti del Pnrr, come la diga di Genova, e quelli legati al Mose e al Ponte sullo Stretto. La richiesta dei cittadini è forte. Per le comunità siamo un punto di riferimento. E per i giovani un faro. Lo dico con orgoglio: per il Rapporto Italia di Eurispes la Guardia Costiera è la prima, tra forze dell’ordine e forze armate, per numero di consensi tra i giovanissimi dai 18 ai 24 anni.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy