Motori
Pubblicità

Motori

Tesla Model Y, è lei l’auto più venduta al mondo nel 2023

di Corrado Canali

Musk spodestato, cinese Byd verso il sorpasso su Tesla

Sulla base delle statistiche dell’Istituto britannico Jato Dynamic, la vettura della casa texana conquista il podio tallonata da due Toyota: rav 4 e Corolla, al secondo e al terzo posto

25 gennaio 2024
Pubblicità

3' di lettura

La notizia era da tempo nell'aria, ma mancavano i numeri: ora, è ufficiale: Tesla Model Y è stata l'auto più venduta del mondo nel 2023 e lo dice l'Istituto britannico Jato Dynamics. Il suv di taglia media ha costruito il suo storico traguardo, trattandosi di un'auto elettrica, sui tre dei principali mercati globali. Gli Stati Uniti dove ha incassato con circa 385.900 unità vendute, la Cina dove è anche prodotta con circa 456.394 unità vendute e l'Europa dove ha una fabbrica in Germania con circa 254.822 vendite per un totale di 1,23 milioni. La Model Y ha messo alle sue spalle due Toyota: la Rav 4 ferma a 1,07 milioni e la Corolla con 1,01 milioni. Un risultato clamoroso e impensabile per il brand di Elon Musk e la sua Tesla che ha compiuto 20 anni l'anno scorso.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Un modello di successo anche per come è stata proposta

Nonostante sia stato fondato solo nel 2003, il produttore di veicoli elettrici ha innescato un cambiamento epocale nel panorama automobilistico, creando un modello elettrico che ha infranto record fino a diventare il primo veicolo elettrico a guidare il mercato globale. Mentre un piccolo numero di mercati deve ancora pubblicare i dati di vendita 2023, i dati preliminariraccolti da Jato Dynamics indicano che il Modello Y è in una posizione inattaccabile, con 1,23 milioni di unità vendute tra gennaio e dicembre 2023, segnando un aumento del 64% anno dopo anno.

Un brand diventato affidabile e molto competitivo

I tagli dei prezzi nel corso dell’anno combinati cona la reputazione di Tesla come produttore di veicoli elettrici diventato nel frattempo affidabile e competitiva, hanno contribuito ad alimentare una domanda che già era sembrata elevata. Di conseguenza, Tesla ha così fatto centro nelle scelte di molti consumatori che desiderano acquistare un veicolo elettrico. I dati ufficiali sulle consegne di Tesla mostrano anche che la Model Y ha rappresentato l’anno scorso, quello del record, grazie anche al fatto che la Y rappresenta due consegne su tre di Tesla nel 2023.

Due modelli Toyota sul podio delle vendite globali

Secondo i dati preliminari, il 2023 segnerà la fine della prima posizione di Toyota nella classifica dei modelli, con Ra4 e Corolla che hanno guidato le classifiche globali negli ultimi anni. Jato Dynamic ha poi aggiunto che Toyota ha una forte presenza in tutto il mondo, con il Rav4 un SUV e la Corolla un modello compatta che rendono il marchio attraente con un’offerta diversificata. Tuttavia, entrambi i modelli non avendo ancora opzioni puramente elettriche, ma offrono solo alternative ibride, sicuramente più pratica ma meno apprezzata dal mercato.

Le due giapponesi mancano di una versione elettrica pura

Mentre Toyota ha vissuto ancora un anno forte nel 2023, la Rav4 ela Corolla semplicemente non sono in grado di competere nel mercato delle auto elettriche, che sta diventando sempre più affermato e importante in Europa e Cina. Nonostante ciò, il secondo veicolo più venduto nel 2023 sarà la Toyota Rav4, con 1,07 milioni di unità attualmente vendute a livello globale, rispetto a 1,02 milioni di unità nel 2022, quando era leader del mercato globale. Secondo i dati preliminari, con tutte le tipologie di carrozzeria, la Corolla occupava il terzo posto in classifica.

Un modello di successo anche per come è stata proposta

La Model Y è il crossover più compatto della casa americana. Riprende inoltre gli interni e parte della meccanica dalla Model 3, ma, rispetto alla berlina, offre più spazio in più e la praticità del portellone. Come tutte le Tesla, questa elettrica ha prestazioni anche da sportiva e un’elevata autonomia dichiarata, grazie alla trazione integrale realizzata con un motore per ciascun asse. Anche nella guida la Y ricorda la Model 3: lo sterzo è diretto e preciso, mentre le sospensioni concedono poco al rollio. Un pacchetto che ha trovato d’accordo i maggiori utilizzatori mondiali.

I punti di forza della Model Y che l'hanno resa vincente

Inoltre, l’auto riceve continui aggiornamenti del software via Internet, che arrivano a modificare anche la guida e il sistema multimediale che è ricchissimo tanto da comprende servizi di streaming video e videogiochi di guida da comandare usando il volante e i pedali dell'auto.

Evoluti, ma cari, i sistemi di aiuto alla guida più raffinati della Model Y. la Long Range è la scelta più sensata: ha l’autonomia maggiore e costa meno della Performance, pur mantenendo prestazioni elevate. O la meno costosa RWD, se le quattro ruote non sono indispensabili.

Immagine non disponibile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy