Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Ai Parcours des Mondes lavori per tutte le tasche

di Antonio Aimi

Immagine non disponibile

Presenti 58 gallerie, in gran parte francesi. La maggior parte dell’offerta era di arte africana. Buono il venduto

17 settembre 2023
Pubblicità

4' di lettura

Da 5 al 10 settembre le strade del Quartiere Latino di Parigi hanno ospitato la XXII edizione dei Parcours des Mondes, che hanno avuto come presidente d’onore Stéphane Martin, già direttore del Musée du Quai Branly Jacques Chirac. Quella di quest’ anno è stata la prima edizione dopo la scomparsa di Pierre Moos, il collezionista e uomo d’affari, che qui ricordiamo con affetto, perché nel 2008 aveva preso in mano i Parcours e li aveva trasformati nella fiera non fiera di arte etnica più importante al mondo.
Il successore di Moos, Yves-Bernard Debie, un avvocato belga, specializzato nel commercio delle opere d’arte e appassionato collezionista, commentando i risultati di quest’anno ha detto in esclusiva al Sole 24 Ore: «Per i Parcours des Mondes 2023 la scommessa è vinta! È difficile sognare di meglio. I galleristi che hanno partecipato hanno sfoggiato il sorriso di chi ha “lavorato” e venduto».
Confermando le parole di Debie, Alex Arthur, direttore artistico dei Parcours, collocando la manifestazione parigina nell’attuale contesto internazionale della repatriation, ci ha detto: «I Parcours des Mondes sono una manifestazione che difende la cultura artistica della nostra umanità. Sicuro, quello che è rubato è rubato e va corretto. Ma non si può dimenticare che la geopolitica cambia il mondo da millenni, il commercio tra popoli, le guerre e le colonizzazioni non dovrebbero influenzare la circolazione attuale d'arte. Se no, in teoria, tutto dovrebbe tornare al suo posto d'origine. Ed è evidente che questa è una cosa impossibile».

Le opere al Parcours des Mondes

20 foto

Galleria Vinatier Origines. Statua raffigurante un uomo . Bidjogo (Isole Bissagos - Guinée Bissau). (Fine XIX secolo – inizio XX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a un prezzo compreso tra gli 20.000 e i 30.000 euro
Galleria Arts d’Australie. Tjumpo Tjapanangka (1929 -2007). Wilkinkarra, 2005. Acrilico su tela 150 x 180 cm. L’opera dell’artista aborigeno è stata messa in vendita a 80.000 euro
Galleria Dalton Somaré. Bottega di Semangoy. Reliquario. Kota-Obamba (Gabon) . (XIX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 58.000 euro
Galleria Didier Claes.Statua raffigurante un trasgressore ucciso. Mbole (R.D. Congo). Quest’opera non era in vendita, ma era esposta nella mostra: Passion partagée
Galleria Doustar. Zucca con motivi geometrici. Maori (Nuova Zelanda). (XVIII secolo). Quest’opera è stata venduta a circa 90.000 euro
Galleria Dulon. Reliquario Kota-Obamba (Gabon). (XIX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 45.000 euro
Galleria Eberwein. Statuetta raffigurante il Dio Aha (Egitto). Medio Impero (2040-1782 a.C.). Quest’opera è stata messa in vendita a 35.000 – 40.000 euro
Galleria Flak. Maschera rituale che rappresenta il volto stilizzato di una donna. Punu (Gabon). (Fine XIX secolo – inizio XX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a circa 200.000 euro
Galleria Granier. Scudo da Guerra. Kikuyu (Kenya). (Fine XIX secolo). Quest’opera è stata venduta a un prezzo compreso tra i 5.000 e i 10.000 euro
Galleria Grusenmeyer Woliner. Ascia rituale probabilmente usata nei rituali sciamanistici. Cultura Ananyino (Area di Perm – Russia). (VI – IV secolo a.C.). Quest’opera è stata messa in vendita a 110.000 euro
Galleria Kiyama. Gengensai Suzuki (1891-1950). Cesto di bambù intrecciato (1925). Giappone. Prezzo su richiesta
Galleria Marcelin. Parte di statua raffigurante un uomo. Villaggio di Watam (Papua Nuova Guinea). (Fine XIX secolo – inizio XX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 135.000 euro
Galleria Meyer. Gobaela, bene di scambio a forma di spatola, che alcuni considerano equivalente a uno “scettro (Isole Louisiade – Melanesia). (XIX secolo – inizio XX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 23.000 euro
Galleria Montagut. Parte di sgabello che rappresenta il volto di una figura maschile, forse un guerriero. Lobi (Burkina Faso). Quest’opera è stata venduta a un prezzo compreso tra gli 80.000 e i 100.000 euro
Galleria Pascassio Manfredi. Statua di protettore del villaggio. Batak (Sumatra). Quest’opera è stata messa in vendita a 90.000 euro
Galleria Arte Primitivo. Statua di antenato. Fang (Gabon). (XIX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 50.000 euro
Galleria Schoffel. Statua. Anduar-Biwat (Papua Nuova Guinea). (XIX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 950.000 euro
Galleria Shak. Sgabello. Chokwe (R.D. Congo o Angola). (XIX secolo). Quest’opera è stata messa in vendita a 8.500 euro
Galleria Spectandum. Figura di potere. Vili, (R.D. Congo o Angola). Quest’opera è stata messa in vendita a un prezzo compreso tra gli 60.000 e i 70.000 euro
Galleria Vallois. Franck Zannou detto Zanfanhouédé. Danza cerimoniale (2022). Acrilico e chiodi su pannello di legno. Quest’opera è stata messa in vendita a un prezzo compreso tra gli 10.000 e i 15.000 euro
Pubblicità

La partecipazione in fiera e in mostra

Nel complesso ai Parcours 2023 hanno partecipato 58 gallerie, in gran parte francesi. L’unica presenza italiana è stata quella di Dalton Somaré di Milano. La parte del leone è stata fatta dall’arte africana, anche se si è confermata una significativa presenza di galleristi che vendevano reperti asiatici (11) e oceanici (8). Accanto a loro, come negli ultimi anni, era presente anche un piccolissimo gruppo di mercanti, che presentavano opere di arte contemporanea etnica e reperti dell’antico Egitto.

Come sempre, i Parcours sono stati affiancati da mostre monotematiche. Quest’anno ne sono state organizzate due: «Unû» e «Passion partagée». La prima ha presentato la collezione di armi africane di Jacques Billen, mentre la seconda, curata dalla galleria Didier Claes, ha consentito di ammirare le opere africane raccolte in 17 anni da Anne e Michel Vandenkerckhove.

Le vendite

Venendo ai risultati di questa edizione, si può dire che tutti i galleristi contattati hanno dichiarato di essere stati molto soddisfatti, dato che hanno visto la presenza di collezionisti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Australia e dagli altri paesi europei. Qualcuno ha anche aggiunto che alcune delle loro opere più importante sono state vendute subito dopo l’inaugurazione e che questa è stata la migliore edizione dopo la pandemia. Poiché in occasione di queste manifestazioni, a differenza di quanto avviene nelle aste, c’è una grande riservatezza sui prezzi e sulle vendite, è evidente che è praticamente impossibile avere un quadro completo e dettagliato su tutto quanto è successo nei Parcours e sull’andamento del mercato. Tuttavia, grazie alle informazioni raccolte dai galleristi più disponibili, che qui ringrazio pubblicamente, è possibile segnalare che in questa edizione dei Parcours sono state presentate opere di grande interesse.
Le più importanti sono un reperto del Canada della Galleria Flak del valore di circa un milione di euro e una statua della Papua Nuova Guinea offerta dalla Galleria Schoffel a 950.000 euro. A proposito del primo si può aggiungere che era accompagnato da una maschera Punu messa in vendita a 200.000 euro. A proposito della seconda, è doveroso ricordare che una tipologia molto simile della stessa area geografica nel 2013 era stata venduta da Christie’s a 2.505.500 euro a partire da una stima di 750.000 – 1.000.000 euro.

Per tutti i portafogli

Questi dati, tuttavia, non devono far pensare che nei Parcours siano state presentate solo opere per milionari e sceicchi. Anzi ! Basti pensare che le stesse gallerie Flak e Schoffel offrivano reperti Inuit e Lobi a partire da 500 euro, che la galleria Shak ha presentato uno sgabello Chokwe a 8.500 euro, mentre la galleria Granier ha venduto uno scudo Kikuyu a un prezzo compreso tra 5.000 e 10.000 euro e le vendite della galleria Arts d’Australie si sono collocate tra i 6.000 euro per il pezzo più costoso e i 350 euro per quello meno caro. Pertanto, considerando la fascia delle opere più a buon mercato, si deve osservare che anche coloro che non hanno grandi capitali ma amano l’arte etnica e hanno un buon occhio potevano fare acquisti molto interessanti.

Prendendo, infine, in esame le opere della fascia media, è importante sottolineare che c’erano numerosi pezzi con un buon rapporto qualità/prezzo, che, pur non essendo alla portata di tutti, offrivano importanti occasioni di investimento. Non potendo elencarli tutti si rinvia alla gallery che presenta le opere e il loro valore. Tra i tanti, tuttavia, è importante segnalare i reliquari Kota, veramente belli, di Dalton Somaré e Dulon, offerti rispettivamente al prezzo di 58.000 e di 45.000 euro.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy