Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Raffaello, un nuovo dipinto ritrovato: è una Maddalena con il volto di Chiara Fancelli

Luca Signorelli torna a Cortona: "Primo pittore del Cinquecento"

Spunta un nuovo dipinto di Raffaello, una Maddalena, con il volto di Chiara Fancelli, moglie del Perugino. Ma Sgarbi contesta: non è possibile

17 settembre 2023
Pubblicità

2' di lettura

Spunta un nuovo dipinto di Raffaello, una Maddalena, con il volto di Chiara Fancelli, moglie del Perugino. L’opera, su tavola di pioppo di dimensioni 46 cm per 34 cm, del 1504, appartenente a una collezione privata all’estero, è stata attribuita all’artista urbinate da un pool di studiosi. L’annuncio è stato dato a Pergola (Pesaro Urbino) durante la conferenza internazionale “La Bellezza Ideale-La visione della perfezione di Raffaello Sanzio”, anticipando uno studio della rivista scientifica “Open Science, Art and Science” sotto il titolo “La Maddalena di Raffaello ovvero quando l’allievo supera il Maestro”.

Tra gli esperti intervenuti alla conferenza, madre Maria Cecilia Visentin, docente pontificia specializzata in iconografia religiosa dell’ordine dei Servi di Maria; Annalisa Di Maria, tra i massimi esperti internazionali di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano, specializzata nella corrente neoplatonica, il professore emerito Jean-Charles Pomerol della Sorbona e Andrea da Montefeltro ricercatore e scultore.

Pubblicità

Di un ritratto della Maddalena esiste una versione del Perugino alla Galleria Palatina, e un’altra a Vila Borghese attribuita alla sua bottega. Secondo gli autori dello studio, la versione di Raffaello, lui stesso allievo del Perugino, sarebbe addirittura precedente. L’attribuzione al “divin pittore” si basa, tra l’altro, sull’uso della tecnica dello “spolvero” per trasferire il disegno preparatorio, individuata dalle analisi di laboratorio eseguite da A.R.T. & Co, spin off dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli Piceno.

Inoltre la versione di Raffello viene ritenuta superiore dal punto di vista stilistico e tecnico, per grazia e armonia della composizione e per l’uso dello sfumato che evidenza l’influenza dei Leonardo da Vinci sul giovane pittore di Urbino.

Infine, lo studio analizza anche le proporzioni matematiche usate da Raffaello. Secondo Annalisa Di Maria, il quadro rappresenta «una svolta: il pittore di Urbino trovò un suo linguaggio, affrancandosi dallo stile di Perugino».

La National Gallery celebra Raffaello, artista universale

14 foto

Raphael - Portrait of Pope Julius II - 1511 - Oil on poplar - 108.7 x 81 cm (© The National Gallery, London)
Raphael - Saint Catherine of Alexandria - about 1507 - Oil on poplar - 72.2 x 55.7 cm (© The National Gallery, London)
Raphael- - An Allegory (’Vision of a Knight’) - about 1504 - Oil on poplar - 17.1 x 17.3 cm (© The National Gallery, London)
Raphael - The Madonna and Child with the Infant Baptist (The Garvagh Madonna) - Short title: The Garvagh Madonna - about 1509-10 - Oil on wood - 38.9 x 32.9 cm (© The National Gallery, London) 
Raphael - The Madonna and Child with Saint John the Baptist and Saint Nicholas of Bari (’The Ansidei Madonna’) - Short title: The Ansidei Madonna - 1505 - Oil on poplar - 216.8 x 147.6 cm (© The National Gallery, London)
Raphael - The Procession to Calvary - about 1504-5 - Oil on poplar - 24.4 x 85.5 cm (© The National Gallery, London)
Raphael - The Crucified Christ with the Virgin Mary, Saints and Angels (The Mond Crucifixion) - Short title: The Mond Crucifixion - about 1502-3 - Oil on poplar - 283.3 x 167.3 cm (© The National Gallery, London)
Raphael - Saint John the Baptist Preaching - 1505 - Oil on poplar - 26.2 x 52 cm (© The National Gallery, London)
Raphael -The Madonna of the Pinks (’La Madonna dei Garofani’) - about 1506-7 - Oil on yew - 27.9 x 22.4 cm (© The National Gallery, London)
Raphael, Virgin and Child with the Young Saint John the Baptist (The Esterházy Madonna), about 1508 - Tempera and oil on wood, 28.5 × 21.5 cm - Szépmüvészeti Múzeum / Museum of Fine Arts, Budapest (© Szépművészeti Múzeum - Museum of Fine Arts Budapest, 2020)
Raphael, Terranuova Madonna - Tempera and oil on wood, 28.5 × 21.5 cm - Staatliche Museen, Berlin (© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, Photo: Jörg P. Ander)
Raphael, Study for the Head of an Apostle in the Transfiguration - Private Collection, New York (© Private Collection) - Photographed by Tim Nighswander/IMAGING4ART
Raphael, An Angel - Pen and brown ink over geometrical indications in blind stylus, 17.9 × 20.6 cm - The Ashmolean Museum, University of Oxford (© Ashmolean Museum, University of Oxford)
Raphael - The Virgin and Child with the Infant Saint John the Baptist (‘The Alba Madonna'), about 1509–11 - Oil on wood transferred to canvas, 94.5 cm diameter - National Gallery of Art, Washington, DC, Andrew W. Mellon Collection (1937.1.24) - Courtesy National Gallery of Art, Washington

La scoperta viene però contestata da Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e sottosegretario alla Cultura. «Nessuna possibilità - taglia corto - che il dipinto propagandato come Raffaello, e annunciato a Pergola, città affettuosa, sia del maestro urbinate. È soltanto uno scoop giornalistico, dal momento che si basa su una conoscenza di pochi trattandosi di un’opera in collezione privata, con la legittima aspirazione del proprietario di possedere un Raffaello. Già è bizzarra - aggiunge Sgarbi - l’idea di una Maddalena con le sembianze della moglie del Perugino, come è sospetta la pur legittima propensione di alcuni studiosi a pronunciarsi soltanto su grandi nomi: Raffaello, Leonardo, Botticelli. Perugino basta e avanza. L’opera annunciata come Raffaello - dice - è infatti una versione, forse autografa, di un prototipo di Perugino conservato a Palazzo Pitti, di cui si conosce un’altra versione alla Galleria Borghese».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy