di Corrado Canali
3' di lettura
La nuova Dacia Spring che ha debuttato in anteprima al Salone dell’auto Ginevra si prepara per il lancio nelle concessionarie italiane previsto per la fine dell’estate annunciando i prezzi che partono da una base di circa 18.000 euro. Due gli allestimenti, Expression ed Extreme con di serie il Media Control, il nuovo sistema multimediale gestibile con dei comandi al volante per visualizzare le informazioni e le chiamate telefoniche sul cruscotto digitale. È dotato anche di connessione Bluetooth e di una porta USB. Di serie, invece, per l’Extreme c’è il Media Navi Live che prevede un touchscreen da 10 pollici che include la navigazione connessa con le info sul traffico in tempo reale e le mappe europee sempre aggiornate. Gestisce, inoltre, in modalità wireless le funzioni Apple CarPlay e Android Auto. Sempre l’Extreme offre standard il V2L la possibilità di alimentare o caricare device elettrici esterni come un bicicletta o un monopattino.
Come detto i due powertrain già previsti sono stati riconfermati. Tuttavia la variante da 65 cv che offre prestazioni superiori, confermate anche dalla possibilità di passare da 0 a 100 kmh in meno di 14 secondi, è ora disponibile anche per l’allestimento Expression. Ad prezzo ancora più contenuto e focalizzata soprattutto per l’utilizzo urbano, la nuova Spring col motore da 45 cv è invece disponibile esclusivamente in allestimento Expression. Con un peso di appena 984 kg nell’allestimento di punta Extreme, la nuova Spring è l’unica vettura elettrica in Europa a pesare meno di una tonnellata. Da considerare che a parità di allestimento, il peso dell’auto aumenta di soli 6 kg rispetto alla precedente generazione, nonostante l’aggiunta di sistemi di assitenza alla guida a cui va aggiuto sia il miglioramento delle finiture che degli equipaggiamenti di serie. Il che si traduce in un consumo al di sotto dei 14,6 kWh/100 km e per un’autonomia di 225 km.
La versione Business, pensata per gli operatori del car sharing, prevede caratteristiche degli interni e degli esterni con materiali e protezioni che ne garantiscono una maggiore durabilità. Inoltre di serie è previsto il sistema Media Nav con telecamera di parcheggio. Destinata, invece, agli operatori professionali come gli artigiani e gli addetti alle consegne è la Spring Cargo. Con il pianale di carico posteriore, il volume interno è di oltre 1.000 litri e la portata va oltre i 350 kg, ed è presente un allestimento pratico e funzionale per i trasporti: di serie è offerto il Media Live e in opzione la funzionalità V2L. La Cargo, inoltre, è prodotta direttamente in fabbrica con omologazione N1 ed adotta una paratia divisoria tra la parte anteriore e posteriore e diversi anelli di fissaggio per il carico. Infine entrambe le versioni possono esser scelte nelle varianti 45 o 65 cv con quest’ultima che è disponibiler di serie con la presa per la ricarica rapida DC.
L’offerta di gamma della nuova Dacia Spring prevede come detto 2 livelli di potenza a cui corrispondono 2 allestimenti per complessive 3 versioni. Si parte dalla Spring 45 cv Expression che è in vendita a 17.900 euro, mentre nella versione da 65 cv il prezzo è di circa 18.900 euro. Indien la Spring da 65 cv nel top di gamma Extreme costa circa 19.900 euro. Quattro, invece, le varianti per l’utilizzo professionale: la Spring da 45 cv Business costa 19.200 euro, mentre la 65 cv Business è in vendita a 20.200 euro. Passando alle Cargo la 45 cv costa 18.900 euro e la 65 cv è in vendita a 19.900 euro. Dal lancio nel 2021 in Europa sono già state vendute oltre 140.000 Spring. Il 2023, in particolare, è stato un anno di vendite record, con 61.803 unità immatricolate nel mondo pari ad una crescita del 26,4% rispetto al 2022. Sul mercato italiano le Spring vendute dal lancio sono state quasi 11 mila unità, il terzo modello elettrico più venduto.
Un listino prezzi che oltre a confermasi sempre al di sotto deella soglia strategica dei 20 mila euro andrà poi rimodulato sulla base degli incentivi statali che sono di prossima introduzione a cui si aggiungeranno anche quelli del brand rumeno e di altri ancora. Il che si tradurrà in un passaggio all’elettrico molto concorrenziale anche per la clientela privata. Da segnalare, infine, che Dacia ha reso noti di recdente tutti i risultati di un’interessante analisi dei dati forniti dalle Spring dei clienti che l’hanno utilizzata sino ad oggi. Queste informazioni confermano la natura urbana della vettura e la validità delle scelte progettuali introdotte dalla elettrica di Dacia. In media, infatti, chi è alla guida di una Spring percorre circa 37 chilometri al giorno, soprattutto a meno di 40 kmh di velocità. Quanto, poi, alla ricarica della Spring, il 75% della clientela ha spiegato che ripristina la vettura dalla colonnina di casa e soprattutto nel corso della notte.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy