Economia
Pubblicità

Economia

Biocarburanti, Enilive pronta a raddoppiare la produzione entro il 2025

di Ilaria Vesentini

Immagine non disponibile
(Adobe stock)

(Adobe stock)

Oggi la newco di Eni produce 1,65 milioni di tonnellate l’anno di biofuel, entro il 2025 supererà i 3 milioni di tonnellate, per arrivare a 5 milioni nel 2030

26 ottobre 2023
Pubblicità

2' di lettura

«La domanda di mobilità è in costante crescita e non arriveremo alla neutralità carbonica nel 2050 se non mettiamo in campo subito tutte le soluzioni possibili per la decarbonizzazione, coprendo l’intera catena del valore. I biocarburanti sono già disponibili, utilizzabili in tutti gli Euro 5 e 6 del trasporto pesante, sono una risposta concreta anche per i vettori marittimi, aerei e ferroviari, e abbattono dal 60 al 90% le emissioni rispetto alla fonte minerale. Noi già oggi produciamo 1,65 milioni di tonnellate l’anno di biofuel, tra Marghera, Gela e la join venture in Louisiana, una quantità che raddoppieremo entro il 2025, superando i 3 milioni di tonnellate, per arrivare a 5 milioni nel 2030».

Stefano Ballista, Ceo di Enilive-Eni Sustainable Mobility (la newco di Eni dedicata a bioraffinazione e smart mobility complementare a Plenitude che opera invece sull’elettrico) sintetizza così le strategie dell’unico player in Italia e terzo al mondo nei biocarburanti (dopo Neste e Green Diamond), in occasione dell’incontro organizzato ieri a Ravenna sulla mobilità sostenibile, in chiusura della tre giorni di OMC-Med Energy Conference & Exhibition al Pala De André.

Pubblicità

Un fronte, quello dei biocarburante – e in particolare di Hvo, l’olio vegetale idrogenato in purezza, già in vendita in 600 stazioni Eni – dove il cane a sei zampe sta replicando la strategia di Enrico Mattei di coinvolgere la filiera a monte in Paesi africani e condividere il valore aggiunto in un gioco win-win per tutti: «Se per alimentare la bioraffinazione utilizzassimo l’1% dei terreni degradati del mondo, dove non si possono coltivare prodotti per l’alimentazione, piantando semi oleosi, potremmo produrre 85 milioni di biocarburanti ogni anno, rigenerando la terra e ricavando fertilizzanti e mangimi dai sottoprodotti della spremitura», spiega Luigi Ciarrocchi, direttore CCUS, Forestry & Agro-Feedstock Eni, che ha avviato la sperimentazione nel 2021 in Kenya dove oggi dà lavoro a 50mila agricoltori.

In Italia è la partnership siglata due anni fa con Bonifiche Ferraresi a guidare lo sviluppo di materie prime sostenibili per le bioraffinerie: «L’agricoltura è un alleato naturale e paritetico dell’industria. L’Agea ha denunciato pochi giorni fa l’abbandono di 3,5 milioni di ettari di terreni in Italia, si possono recuperare per i biocarburanti garantendo così l’assetto idrogeologico e il recupero di capitale fondiario», rimarca Federico Vecchioni, Ceo di BF, che in modo indiretto controlla oltre il 40% degli ettari utilizzati nel Paese e può gestire in modo parallelo il percorso dal genoma allo scaffale per il food e dal genoma al distributore per il biofuel.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy