Italia
Pubblicità

Italia

Luca Rossetti ed Eleonora Mori saranno l’equipaggio ufficiale di Citroën Italia per il Campionato Italiano Rally 2019.

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile

29 gennaio 2019
Pubblicità

2' di lettura

Dopo la vittoria di Citroën Racing al Rallye Monte-Carlo, arriva un'altra notizia tanto attesa: l'equipaggio ufficiale che correrà nel Campionato Italiano Rally 2019.
La scelta di Citroën Italia è ricaduta su Luca Rossetti, pilota friulano che vanta una notevole esperienza internazionale. Nel suo palmarés ci sono, infatti, quattro successi parziali nell'Intercontinental Rally Challange e sette nell'Europeo, campionato che si è aggiudicato tre volte, stabilendo un vero e proprio record. Nel 2012 ha conquistato il Campionato turco. In campo nazionale Luca Rossetti si è aggiudicato il Campionato Italiano Rally 2008 con una vettura di Groupe PSA, “navigato” da Matteo Chiarcossi.

Pubblicità

Sul sedile di destra della C3 R5 ufficiale di Citroën Italia siederà Eleonora Mori. Classe 1990, la giovane navigatrice ha già all'attivo 46 gare e ha debuttato come co-driver al Rally dei Mastini del 2011 (diciassettesimo posto assoluto).
La sua prima vittoria assoluta è al Rally Piancavallo del 2015 con una vettura di Groupe PSA, quando inizia il fattivo sodalizio con Luca Rossetti.
Luca ed Eleonora si conoscono al Monza Rally Show nel 2014. Si ritrovano casualmente a fare un Test in quel di Brescia quando il pilota Pordenonese è già 3 volte campione Europeo, Turco e Italiano. Da lì, dopo alcuni test e varie prove, si ritrovano a vincere il Rally di Piancavallo nell'agosto 2015 con una Peugeot 208 T16. Dopo questo episodio, inizia per Eleonora il percorso di apprendimento per imparare a stare a fianco del pluricampione. La navigatrice vicentina viene istruita per sostituire il fido navigatore di Luca per 14 anni, Matteo Chiarcossi e dal 2016 lo affianca stabilmente.
La grande attesa: C3 R5

Rallye Monte-Carlo, tutte le foto piu emozionanti

58 foto

Il podio del Rallye di Monte-Carlo 2019. I vincitori OGIER Sebastien (FRA), INGRASSIA Julien (FRA), CITROEN C3 WRC, CITROEN TOTAL WRT, I secondi classificati NEUVILLE Thierry (BEL), GILSOUL Nicolas (BEL), HYUNDAI I20, HYUNDAI SHELL MOBIS WRT, i terzi classificati TANAK Ott (EST), JARVEOJA Martin (EST), TOYOTA YARIS, TOYOTA GAZOO RACING WRT ( Photo Thomas Fenetre / DPPI/Afp)
OGIER Sebastien (FRA), INGRASSIA Julien (FRA), CITROEN C3 WRC, CITROEN TOTAL WRT, vainqueur, winner during the 2019 WRC World Rally Car Championship, Monte Carlo rally on January 24 to 27, 2019 at Monaco - Photo Thomas Fenetre / DPPI / Afp)
OGIER Sebastien (FRA), CITROEN C3 WRC, CITROEN TOTAL WRT, portrait during the 2019 WRC World Rally Car Championship, Monte Carlo rally on January 24 to 27, 2019 at Monaco - Photo Thomas Fenetre / DPPI / Afp
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )
(Credit - Giulia Paganoni )

La C3 R5 che Citroën Italia schiererà nel CIR 2019 per Luca Rossetti e Eleonora Mori è stata messa a punto dai tecnici di Citroën Racing grazie anche alla partecipazione ad alcune prove del WRC-2 della scorsa stagione.
Il motore è un quattro cilindri di 1.6 litri disposto trasversalmente, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 16 valvole, iniezione diretta Magneti Marelli e turbocompressore con flangia in aspirazione di 32 mm. Il risultato è una potenza di 282 CV a 5000 giri/min, con coppia massima di 420 Nm (a 4000 giri/min).

La trazione è integrale permanente con i differenziali anteriore e posteriore autobloccanti, cambio sequenziale Sadev a cinque rapporti con comando manuale a leva e frizione a doppio disco in materiale cerametallico.
Le sospensioni sono di tipo McPherson con ammortizzatori regolabili mentre l'impianto frenante è dotato di pinze a quattro pistoncini e dischi autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 355 mm su asfalto, sia all'anteriore che al posteriore.
L'auto monta cerchi da 18” su asfalto e da 15” su terra per pneumatici Pirelli.
La preparazione e l'assistenza in gara della vettura è affidata alla struttura di Fabrizio Fabbri, storico partner nelle vittorie del Groupe PSA Italia nei rally.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy