Finanza Personale
Pubblicità

Finanza Personale

Il Fintech spinge l’educazione finanziaria dei manager

Immagine non disponibile
Il Fintech spinge l’educazione finanziaria dei manager

Il Fintech spinge l’educazione finanziaria dei manager

Coltivare le proprie competenze in materia finanziaria diventa sempre più indispensabile. L’evento MagarerItalia-Il Sole 24 Ore

19 ottobre 2023
Pubblicità

2' di lettura

L’educazione finanziaria è centrale nella formazione dei manager, per i quali l’accrescimento e il miglioramento delle competenze rappresenta un fattore di competitività per il proprio percorso professionale. E la tecnologia pone sfide che non possono non affrontare i professionisti della finanza e tutti coloro che svolgono attività manageriali. Questo il tema dell’incontro che si è svolto presso l’Auditorium de Il Sole 24 Ore organizzato da ManagerItalia Lombardia che dall’impatto disruptive del Fintech ha preso le mosse, impegnando a una riflessione tutto il mondo delle imprese e chi vi lavora. Non a caso il 73% dei Cfo ritiene che la digital transformation sia una delle priorità organizzative, con solo il 18,5% del loro tempo vi è dedicato.

“Anche nella finanza non si deve avere paura delle tecnologie – ha detto Tiziana Vallone - Responsabile gruppo Financial Literacy Manageritalia e Vicepresidente Manageritalia Lombardia - ma utilizzarle per innovare e avere la capacità di modificare le situazioni di business e il loro impatto economico e sociale. Per questo l’importanza della formazione continua è determinante per i dirigenti che possono giovarsi anche delle proposte e soluzioni studiate dal Centro di Formazione Management del Terziario, l’ente nato all’interno del Ccnl dirigenti Terziario”.

Pubblicità

“Oggi l’innovazione riguarda tutti - spiega Marinella Candilio - Responsabile Marketing e Comunicazione CrescItalia - soprattutto le piccole e medie imprese Fintech che, sempre più, hanno bisogno e fame di formazione. Qui i fondi per una formazione strutturata non ci sono e questa responsabilità del cambiamento ricade sui nuovi manager che sono attratti da questo settore chiamati a portare l’innovazione in queste realtà.”

Lo sviluppo delle applicazioni della tecnologia alla finanza è stato al centro dell’intervento di Silvia Cambi, divisione Fintech della Banca d’Italia, che ha sottolineato come la regolamentazione debba accompagnare l’innovazione e ha citato in particolare l’esperienza dei “sandbox regolamentari” dove vengono testati, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo a tutela delle società, dei clienti e dei risparmiatori”.

In un contesto caratterizzato da una rapida evoluzione, per i manager il mercato del lavoro non potrà che essere volatile, ha spiegato Gabriele Ghini - Managing Director TRANSEARCH Italy –, secondo il quale bisogna sapersi trasformare in base a come evolve il mercato. Per le proprie competenze occorrerà pensare a una T rovesciata, dove l’elemento verticale è la propria specializzazione mentre quello orizzontale è la base di conoscenze e competenze utile a farsi trovare pronti nel momento in cui cambiano le esigenze del mercato e vengano richieste nuove skills”. Sì ma come sviluppare nuove conoscenze e soprattutto nuove competenze? Fabio Oberto Tarena , Head of Innovation and Data Management Prelios Innovation - Gruppo Preliòs, ha portato l’esperienza di formazione interna della sua azienda, che grazie alla gamification è riuscita ad esaltare le potenzialità dei dipendenti e sviluppare idee per progetti e processi innovativi, che altrimenti sarebbero rimasti nei cassetti.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy