Sport24
Pubblicità

Sport24

Coppa del Mondo di rugby: due capolavori e due semifinali da brivido

di Giacomo Bagnasco

Immagine non disponibile
(AFP)

(AFP)

Marsiglia vanno avanti Argentina e Inghilterra, che hanno superato rispettivamente il Galles (29-17) e le Isole Figi (30-24). Ma alla categoria dello straordinario - nel fine settimana appena concluso - appartengono i due match di Parigi, entrambi risolti a favore delle potenze dell’emisfero Sud: sabato Nuova Zelanda-Irlanda 28-24, domenica Sudafrica-Francia 29-28

16 ottobre 2023
Pubblicità

5' di lettura

Quattro semifinaliste e due capolavori: questo hanno prodotto i quarti di finale della Coppa del Mondo di rugby.
A Marsiglia vanno avanti Argentina e Inghilterra, che hanno superato rispettivamente il Galles (29-17) e le Isole Figi (30-24). Ma alla categoria dello straordinario - nel fine settimana appena concluso - appartengono i due match di Parigi, entrambi risolti a favore delle potenze dell’emisfero Sud: sabato Nuova Zelanda-Irlanda 28-24, domenica Sudafrica-Francia 29-28.

Le due europee, eliminate, lasciano il primo e il secondo posto del ranking mondiale, con tanti saluti all’ipotesi secondo cui questa Rugby World Cup avrebbe consolidato il turnover in cima alle gerarchie.
Ma nessuno è uscito ridimensionato da due confronti di eccezionale bellezza.

Pubblicità

Si fa leggermente preferire - ma in fondo è questione di gusti - l’incontro fra gli All Blacks neozelandesi e l’Irlanda. Una meraviglia distillata in 80 minuti più un extratime che sembrava non terminare più. Perché nel rugby, anche se il tempo è scaduto, l’arbitro non fischia la fine mentre c’è un’azione in corso. E “quella” azione offensiva degli irlandesi, disperatamente in cerca della meta del sorpasso, è andata avanti per cinque minuti e mezzo, con una serie di fasi di gioco che pareva infinita. Ce ne sono volute 37 prima che il grande vecchio Sam Whitelock (151 presenze nei test match internazionali, record planetario assoluto) salvasse la squadra di Oceania guadagnandosi una punizione “tombale” per le speranze degli avversari.
Le due contendenti concludevano sfinite, in apnea, un confronto magnifico, intensissimo, corretto. Con tre mete per parte, pezzi di bravura individuali offerti in abbondanza, azioni corali eccellenti. Naturalmente c’è stato anche qualche errore, entrato a sua volta a pieno titolo in una trama completa, avvincente.

Gli All Blacks - cresciuti in maniera impressionante nel corso del torneo - hanno retto su tutti i fronti. Conducendo sempre nel punteggio, a dispetto di tre pericolosissimi avvicinamenti dell’Irlanda, e stringendo i denti nei 20 minuti complessivi che hanno dovuto affrontare con un uomo in meno, per le espulsioni temporanee di Smith e Taylor.

E se in attacco ci si è trovati sostanzialmente su un piano di equilibrio, è in difesa che i neozelandesi si sono garantiti il successo, con alcuni salvataggi magistrali: su tutti un prodigio di Jordie Barrett per impedire a un avversario, già in area di metà, di schiacciare il pallone a terra e smuovere il punteggio da quel 28-24 che, invece, è stato il risultato finale.
Nelle parole di un… sudafricano - l’ex internazionale Bobby Skinstad, campione del mondo nel 2007 e terza linea di valore assoluto - la sintesi di quanto si è visto in campo. Un riconoscimento alle due squadre (“Uno dei più grandi confronti a cui ho assistito in vita mia”) e uno al suo pari ruolo Ardie Savea, capitano dei Neri, votato man of the match: “Stupefacente, la migliore prestazione che ho mai visto fare a un n. 8”.

Rugby, i quattro paesi che si giocano il Mondiale

24 foto

Argentina (Epa/Sebastien Nogier)
George North del Galles in azione durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby 2023 tra Galles e Argentina a Marsiglia (Epa/Sebastien Nogier)
I giocatori dell’Argentina festeggiano dopo aver vinto contro il Galles durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby 2023 tra Galles e Argentina a Marsiglia, in Francia (Epa/Sebastien Nogier)
Aaron Wainwright del Galles in azione durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby 2023 tra Galles e Argentina a Marsiglia, Francia (Epa/Sebastien Nogier)
James Lowe dell’Irlanda durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Irlanda e Nuova Zelanda allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Thibault Camus)
adhg Beirne dell’Irlanda, a sinistra, e Samuel Whitelock della Nuova Zelanda combattono per la palla della rimessa laterale durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Irlanda e Nuova Zelanda allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Thibault Camus)
I giocatori della squadra irlandese durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Irlanda e Nuova Zelanda allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Aurelien Morissard)
I giocatori dell’Inghilterra festeggiano al termine della partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Inghilterra e Fiji allo Stade de Marsiglia di Marsiglia, in Francia (AP Photo/Pavel Golovkin)
Ben Earl dell’Inghilterra (AP Photo/Daniel Cole)
L’inglese Maro Itoje durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Inghilterra e Fiji allo Stade de Marsiglia di Marsiglia, Francia (AP Photo/Daniel Cole)
Maro Itoje dell’Inghilterra, a sinistra, affronta Waisea Nayacalevu delle Fiji durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Inghilterra e Fiji allo Stade de Marsiglia di Marsiglia, Francia (AP Photo/Pavel Golovkin)
Louis Bielle-Biarrey della Francia, a sinistra, e Kurt-Lee Arendse del Sud Africa lvie per il controllo della palla durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Christophe Ena)
Il francese Matthieu Jalibert, in basso, difende la palla durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Aurelien Morissard)
Duane Vermeulen del Sud Africa, al centro, difende la palla durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Aurelien Morissard)
Snyman del Sud Africa prende la palla durante la partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Aurelien Morissard)
I giocatori della squadra sudafricana festeggiano la vittoria dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sudafrica allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Themba Hadebe)
Tifosi argentini fuori dallo stadio prima della partita (Reuters/Stephanie Lecocq)
TIfosi dell’Inghilterra England fuori dallo stadio prima della partita (Reuters/Stephanie Lecocq)
Tifosi dell’Inghilterra all’interno dello stadio (Reuters/Benoit Tessier)
Tifosi del Sudafrica (Reuters/Gonzalo Fuentes)
Il mediano di mischia sudafricano Faf de Klerk si fa un selfie con i tifosi mentre celebra la vittoria della sua squadra nei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby Francia 2023 contro la Francia allo Stade de France di Saint-Denis, alla periferia di Parigi (Afp/Emmanuel Dunand)
I tifosi irlandesi posano davanti alla telecamera mentre aspettano l’inizio della partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Irlanda e Nuova Zelanda allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi, sabato (AP Photo/Christophe Ena)
Tifosi francesi sugli spalti aspettano l’inizio della partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Christophe Ena)
Tifosi francesi sugli spalti aspettano l’inizio della partita dei quarti di finale della Coppa del mondo di rugby tra Francia e Sud Africa allo Stade de France di Saint-Denis, vicino a Parigi (AP Photo/Themba Hadebe)

Mentre per l’Irlanda, che arrivava da 17 vittorie consecutive, continua la maledizione dei quarti mondiali: su 10 edizioni della manifestazione, nove volte è arrivata ai quarti e nove volte si è fermata lì.
Sudafrica-Francia ha avuto un avvio ancora più emozionante: sei mete (tre per parte) nella prima mezz’ora. Al ritorno dalla frattura allo zigomo, il mediano di mischia transalpino Dupont è subito entrato nella prima marcatura del match, realizzata dal pilone Baille, che poi si è ripetuto al 31’. Il Sudafrica ha risposto colpo su colpo, anche in virtù di un gioco molto meno chiuso del previsto, orchestrato dalla mediana che non ti aspetti, Reinach n. 9 e Libbok n. 10. E infatti le tre marcature degli Springboks arrivavano da altrettanti trequarti (Arendse, De Allende e Kolbe), mentre la Francia andava a segno anche con il tallonatore Mauwaka.

Velocità spaziale, cambi di fronte, gesti tecnici da applausi continui. Primo tempo alla Francia, 22-19 grazie a un piazzato di Ramos allo scadere, dopo un fallo da cartellino giallo di Etzebeth. In pratica, il Sudafrica gioca i primi 10 minuti della ripresa con l’uomo in meno ma non subisce punti e, intanto, mette in campo de Klerk e Pollard, cioè la mediana titolare.

Ramos porta i suoi sul 25-19, ma il Sudafrica - anche grazie alla qualità dei “cambi” per la mischia - crea problemi più significativi agli avversari. Intensità sempre impressionante, pubblico scatenato, e poco prima del 70’ i due minuti della svolta: punizione giocata dai sudafricani e meta di potenza di Etzebeth, ripresa del gioco, nuova punizione per gli Springboks e Pollard stavolta centra i pali da oltre metà campo. Ramos riporta i suoi a meno uno ma gli ultimi, frenetici tentativi non servono. Francia nel dramma sportivo.

Partite emozionanti e anche avvincenti, ma distanti dall’eccellenza totale, Argentina-Galles e un’Inghilterra-Figi riaperta dai funamboli del Pacifico quando sembravano ormai usciti dalla contesa. Gli inglesi si sono visti rimontare da 24-10 a 24 pari nell’arco di quattro minuti nei pressi della mezz’ora della ripresa. Farrell, autore di 20 punti, ha rimesso le cose a posto con un drop e un piazzato, che hanno determinato il 30-24 al momento del fischio finale del francese Mathieu Raynal, tentennante e insufficiente.

Il Galles era partito bene, portandosi sul 10-0, ma non ha saputo scrollarsi di dosso l’Argentina e ha pagato, tra l’altro, l’inefficacia dei propri lanci da rimessa laterale (quattro su dieci sono finiti in mano avversaria). Per oltre un’ora i Pumas hanno segnato solo grazie ai calci di Boffelli e al 65’ gli anglosassoni erano in vantaggio 17-12.

L’arbitro inglese Dickson (subentrato in corso di gara al sudafricano Peyper, infortunato) ha graziato Petti, seconda linea sudamericano, che meritava probabilmente un giallo, poi due mete in 10 minuti hanno lanciato in orbita l’Argentina, che deve anche dire grazie a Moroni, autore in un momento fondamentale di uno dei più bei placcaggi del torneo.
Quattro continenti saranno così rappresentati nelle semifinali Argentina-Nuova Zelanda e Inghilterra-Sudafrica. L’impressione è che dal punto di vista dello spettacolo il meglio si sia probabilmente già visto.

Quanto ai pronostici, sembra più vicina una replica della finale del 1995, cioè Nuova Zelanda-Sudafrica, ma guai a dare qualcosa per scontato.

I QUARTI DI FINALE
Argentina-Galles 29-17 (primo tempo 6-10)Per l’Argentina: 2 mete (Sclavi, Sanchez), 5 calci piazzati (Boffelli 4, Sanchez), 2 trasformazioni (Boffelli, Sanchez). Per il Galles: 2 mete (Biggar, T. Williams), 1 calcio piazzato (Biggar), 2 trasformazioni (Biggar). Calci fermi: Boffelli 6 su 7, Sanchez 1 su 1; Biggar 3ite su 4. Cartellini gialli a Smith e Taylor (Nuova Zelanda)Nuova Zelanda-Irlanda 28-24 (primo tempo 28-17)Per la Nuova Zelanda: 3 mete (Fainga’anuku, Savea, Jordan), 3 calci piazzati (J. Barrett 2, Mo’unga), 2 trasformazioni (Mo’unga, J. Barrett). Per l’Irlanda: 3 mete (Aki, Gibson-Park più 1 meta tecnica da 7 punti), 1 calcio piazzato (Sexton), 2 trasformazioni (Sexton). Calci fermi: J.Barrett 3 su 4, Mo’unga 2 su 3; Sexton 3 su 4.Inghilterra-Figi 30-24 ((primo tempo 21-10)Per l’Inghilterra: 2 mete (Tuilagi, Marchant), 1 drop (Farrell), 5 calci piazzati (Farrell), 1 trasformazione (Farrell). Per Figi: 3 mete (Marta, Ravai, Botitu), 1 calcio piazzato (Lomani), 3 trasformazioni (Kuruvoli 2, Lomani). Calci fermi: Farrell 6 su 8; Lomani 2 su 4, Kuruvoli 2 su 3. Cartellino giallo a Habosi (Figi).Sudafrica-Francia 29-28 (primo tempo 19-22)Per il Sudafrica: 4 mete (Arendse, De Allende, Kolbe, Etzebeth), 1 calcio piazzato (Pollard), 3 trasformazioni (Libbok 2, Pollard). Per la Francia: 3 mete (Baille 2, Mauwaka), 3 calci piazzati (Ramos), 2 trasformazioni (Ramos). Calci fermi: Libbok 2 su 3, Pollard 2 su 2; Ramos 5 su 7. Cartellino giallo a Etzebeth (Sudafrica).

LE SEMIFINALI
Venerdì 20 ottobre: Argentina-Nuova Zelanda Sabato 21 ottobre: Inghilterra-Sudafrica.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy