Motori
Pubblicità

Motori

Anteprima Renault 5 elettrica: l’abbiamo già provata in anteprima. Come va, come è fatta e quanto costa

di Mario Cianflone

Immagine non disponibile
Anteprima Renault 5 elettrica: l’abbiamo già provata in anteprima. Come va, come è fatta e quanto costa

Anteprima Renault 5 elettrica: l’abbiamo già provata in anteprima. Come va, come è fatta e quanto costa

Frizzante, moderna e tecnologica (con Google Android a bordo). Con un’autonomia che supera i 400 chilometri la R5 ha tutte le carte per diventare un’icona pop moderna. Così Renault sfida Mini e Lancia Ypislon.

3 ottobre 2024
Pubblicità

8' di lettura

Fin dai primi concept è stata considerata un’icona reinventata. Alla sua prima apparizione, in veste definitiva, al salone di Ginevra dello scorso febbraio, è stata acclamata come la reginetta della rassegna. Stiamo parlando della Renault 5, rediviva in versione full electric che punta all’operazione nostalgia, ma non con un remake, bensì una vera e propria riedizione del modello in chiave emissioni zero. Un’auto che si inserisce nel filone delle elettriche piccole, leggere e abbordabili, declinato però in chiave un po’ snob e glamour.

Renault 5, le foto del debutto in strada della piccola elettrica

28 foto

(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
Renault R5 - Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Renault R5 - Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Pubblicità

L’abbiamo provata in anteprima, nel media drive riservato ai membri della giuria del premio The Car Of The Year e la prima sensazione, appena seduti al volante e fatti i primi metri è che la Renault 5 non è solo un’automobile ma un piccolo concentrato di dettagli di stile e design a tratti geniali. No, non stiamo parlando di materiali sofisticati e di altre cose luxury che lasciano il tempo che trovano. Sono bravi tutti, anche i cinesi (forse più dei tedeschi premium) a mettere la pelle bella, il pannello in materiale riciclato più radical chic di un paio di brutti sandali (riferimento non casuale) e tanta tecnologia. Sali sulla 5 ed è evidente il richiamo al passato, al 1972, anno di nascita della R5, ma non si tratta di un’operazione retro style Fiat 500 o Vw Beetle. Dietro alla Renault c’è un pensiero di cultura automobilista che si miscela in una magica commistione con la moda. Del resto basta guardare la leva del “cambio”, uno stick tipico delle Ev firmate Renault (e Nissan) che è stata reinventa ed è diventata un lipstick, un rossetto ispirato a icone beauty di Chanel. Per non parlare della personalizzazione con gadget davvero cool a tema R5. E questo accade nella versione Icon, ma anche le altre possono diventare super personalizzate. Una strada che ricorda la prima Mini dell’era Bmw. E alla fine succede che la nuova Renault 5 e-tech è una macchina che si sceglie perché è cool, magari proprio in alternativa alla Mini e, soprattutto, a prescindere dal fatto che sia elettrica. E sembra dire alle Fiat 500e e alla Lancia Ypsilon: “Ragazze scansatevi. Ci sono io”.

Renault R5, lo stile e i richiami al passato

La silhouette della nuova R5 riprende quella della versione originale con un tocco moderno che rende omaggio anche alla famosa versione Turbo. Con parafanghi allargati e un passo maggiorato, la nuova R5 mantiene un aspetto sportivo e dinamico. Tutte le versioni sono dotate di cerchi da 18 pollici, che conferiscono alla vettura un tocco aggressivo e moderno, anche se leggermente a discapito dell’autonomia.

I fari anteriori rappresentano un’evoluzione del design classico, con una forma più raffinata e integrati nella carrozzeria per un look più contemporaneo. I LED sui lati del paraurti sono stati ridisegnati per mettere in evidenza gli angoli, una caratteristica visibile anche nei fari principali. Un dettaglio interessante è la presa d’aria sul cofano, reinterpretata come indicatore di carica della batteria, con un “5” che diventa progressivamente visibile a seconda del livello di carica, diviso in segmenti del 20%.

Il richiamo agli anni ’70 è presente anche nella striscia colorata sul tetto e nelle luci verticali posteriori, che incorniciano un portellone spiovente, conferendo al retro un’estetica nostalgica ma allo stesso tempo moderna.

La Renault R5 elettrica misura 3,92 metri di lunghezza, 1,50 metri di altezza e 1,77 metri di larghezza, con un passo di 2,54 metri e un’altezza da terra di 145 mm. Al lancio saranno disponibili cinque colori, tra cui due tonalità ispirate agli anni ’70: il Pop Yellow e il Pop Green, quest’ultimo disponibile senza costi aggiuntivi. La R5 adotta anche la tendenza del design bicolore, per un tocco di eleganza in più.

Immagine non disponibile

(Foto di Mario Cianflone)

Renault R5, interni: tecnologia e nostalgia

All’interno, la Renault R5 elettrica combina elementi moderni con dettagli nostalgici. La plancia ospita due schermi integrati con un bordo spesso e angoli arrotondati. Il display per la strumentazione è più basso rispetto allo schermo dell’infotainment, lasciando un vuoto scomodo riempito con plastica nera lucida, che potrebbe non piacere a tutti. Il touchscreen centrale da 10,1 pollici è standard, ma il layout prevede ancora molti pulsanti fisici, distribuiti in modo non sempre intuitivo.

Il sistema multimediale introduce Reno, un personaggio virtuale a forma di diamante che può fornire informazioni sulla vettura o attivare funzioni tramite comandi vocali. Reno è collegato a ChatGPT per offrire un supporto ancora più completo agli utenti.

Sul lato passeggero, il design retrò è più pronunciato con una disposizione su due livelli e un rivestimento trapuntato, mentre i sedili sono caratterizzati da una struttura a forma di H, ispirata alla R5 Turbo, e rivestiti in tessuto denim realizzato con bottiglie di plastica riciclate. Un dettaglio unico e simpatico è la presenza di un vano dedicato al trasporto di una baguette, enfatizzando l’identità francese dell’auto.

Il bagagliaio offre un volume di 326 litri, un valore buono per una city car, anche se la soglia di carico è piuttosto alta. Il sedile posteriore si ripiega in configurazione 60/40.

Immagine non disponibile

(Foto di Mario Cianflone)

Renault 5, batteria e motorizzazione

La Renault R5 segna l’inizio dell’era della piattaforma AmpR Small, derivata dalla piattaforma Clio e ottimizzata per i veicoli elettrici. Questo ha consentito a Renault di ridurre i costi di sviluppo e produzione. La R5 si distingue per una geometria multi-link al posteriore, garantendo una maggiore stabilità e comfort di guida rispetto ai modelli precedenti.

La R5 è dotata di una batteria da 52 kWh, simile a quella della Renault Zoé ma ottimizzata con quattro moduli invece di dodici. Renault ha scelto la chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto) invece della più economica ma ingombrante LFP. L’autonomia dichiarata è di 400 km, considerata adeguata per un utilizzo cittadino. Il motore elettrico eroga 110 kW (150 cv), consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi.

È prevista anche una versione con una batteria da 40 kWh, in arrivo nel 2025, che offrirà un’autonomia di circa 300 km. Questa versione sarà disponibile con due motori: 70 kW (95 cv) e 90 kW (120 cv).

La R5 è dotata di un caricabatterie da 11 kW, mentre la versione con batteria da 52 kWh supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW. I modelli con batteria da 40 kWh sono limitati a 80 kW per la ricarica rapida. La maggior parte delle versioni supporta anche la ricarica bidirezionale, offrendo funzionalità V2L (Vehicle-to-Load) e V2G (Vehicle-to-Grid), per alimentare dispositivi esterni o rivendere energia alla rete. Queste funzionalità consentono anche di ridurre i costi della ricarica domestica fino al 50%.

Il sistema multimediale Open R Link include un pianificatore di percorso per facilitare la ricarica in viaggio, e la funzione Plug&Charge consente una gestione automatizzata della ricarica e della fatturazione semplicemente collegando il veicolo.

Alla voce consumi, la vettura mantiene le promesse: circa 14 kWh / 100 km.

Renault 5, sicurezza, arrivano il Safety Score e il Safety Coach

La Renault 5 E-Tech Electric introduce due strumenti: il Safety Score e il Safety Coach. Queste tecnologie sono pensate per migliorare l’esperienza di guida e garantire la massima sicurezza sia per il conducente che per gli altri utenti della strada.

Il Safety Score è uno strumento progettato per aiutare i conducenti a valutare e migliorare la propria guida. Analizzando dati chiave come la velocità, la traiettoria, e le distanze di sicurezza durante ogni viaggio, questo sistema è in grado di fornire una valutazione dettagliata del comportamento del conducente. Alla fine di ogni tragitto, il Safety Score assegna un punteggio compreso tra 0 e 100, offrendo anche suggerimenti personalizzati per ottimizzare la sicurezza.

Il Safety Coach (che si è aggiudicato il Premio dell’Innovazione per la Sicurezza Stradale 2024) si concentra sulle cause principali degli incidenti, come eccesso di velocità, velocità inadeguata e distrazione, e utilizza i sensori del veicolo per analizzare in tempo reale i rischi potenziali. Il sistema monitora costantemente la situazione attorno alla vettura, valutando parametri fondamentali come la velocità, le distanze di sicurezza, la gestione delle traiettorie, e i cambiamenti di corsia. Quando rileva potenziali rischi, il sistema è in grado di fornire consigli tempestivi per aiutare il conducente a reagire nel miglior modo possibile, evitando situazioni pericolose.

Immagine non disponibile

(Foto di Mario Cianflone)

Renault 5 E-Tech Electric, prezzi e versioni

Renault ha aperto gli ordini per la R5 con batteria da 52 kWh, con un’autonomia di 410 km in allestimento “Tecno”. Il prezzo per questa versione, dotata di motore da 150 cv, parte da 32.900 euro. In questo allestimento la vettura presenta cerchi in lega da 18”, fari full LED con firma luminosa “elettrica” e indicatori di direzione dinamici, indicatore di carica “5” sul cofano, e privacy glass. Gli specchietti retrovisori esterni sono neri, riscaldabili e ripiegabili elettricamente. Gli interni includono sellerie in tessuto riciclato, sedile conducente regolabile, e retrovisore interno elettrocromico. È presente un climatizzatore automatico con pompa di calore. Il sistema multimediale Openr Link offre touchscreen da 10.1” con servizi Google e navigazione. Altri equipaggiamenti sono il cruise control adattivo, sensori di parcheggio con retrocamera, frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento di corsia, accensione automatica dei fari e tergicristalli. La versione più avanzata, denominata Iconic, è disponibile a 34.900 euro e include finiture esclusive come la vernice bicolore e funzionalità avanzate di guida semi-autonoma di livello 2.

Le finiture entry-level, come Five ed Evolution, che saranno lanciate nel 2025, saranno disponibili con la batteria più piccola da 40 kWh, che vedrà anche la presenza degli allestimenti Iconic e Tecno. Infine, l’allestimento Roland Garros, che sarà il top dell’intera gamma, verrà reso disponibile il prossimo anno.

Nuova Renault 5, la prova su strada

La nuova piccola Renault fin dai primi metri esibisce un carattere sano e divertente. La vettura trasferisce immediatamente al guidatore un go kart feeling (per volerci dare il claim del principale concorrente cioè mini di Bmw). Abbiamo provato in un test drive in anteprima nelle strade tra Nizza Cannes e la Costa Azzurra la versione Icon e la versione Techno con allestimenti curati e particolarmente ricchi: la sensazione al volante di questa piccola elettrica tra l’altro con la batteria di maggiore capacità è quella di una macchina cittadina in grado, grazie a un’autonomia di oltre 400 km, di facilitare gli spostamenti a emissioni zero anche fuori città. Nessuna range anxiety, ma un certo divertimento di guida perché la piccola Renault guizza tra le curve con notevole disinvoltura ed è facilmente parcheggiabile con i 3.9 metri.

È possibile scegliere su tre Driving Mode. Nella modalità eco la vettura appare un po’ seduta e poco reattiva ma comunque il recupero dell’energia non crea un fastidioso effetto cinetosi. La modalità comfort garantisce consumi in termini di kilowattora per 100 km adeguati alla massa e alla tipologia del veicolo con una buona efficienza e un comfort di marcia notevole. Nella modalità sport la piccola e-car scarica a terra tutta la sua potenza diventando più divertente da guidare e più reattiva. Va detto che i singoli Driving Mode possono essere anche personalizzati nelle risposte dello sterzo e delle sospensioni. La nuova Renault 5 è una vettura che è dinamicamente sana e appagante alla guida ma va considerato anche che un’automobile come questa si guida e si vive tramite la tecnologia che è in grado di offrire. A bordo troviamo un sistema di infotainment basato su Android sviluppato in collaborazione con LG e qualcomm che mette a disposizione tutte le funzioni e le app di Google, in pratica abbiamo un tablet Android a bordo. Questo avviene anche in altre Renault ma il design della vettura si spinge oltre fino a creare un tema coerente col modello e con la marca non a caso troviamo un linguaggio stilistico di icone e comandi digitali con un’inclinazione che è la medesima della losanga di Renault. È un piccolo dettaglio ma da perfettamente l’idea della cura e della passione che hanno messo su una vettura nata per scatenare emozioni.

Infine, una nota sul sistema di infotainment: funziona bene, la scelta di usare un software aperto come Goggle Android Automotive con store e mappe di Big G, si rileva ancora una volta vincente. Eccellente l’integrazione con gli smartphone, purtroppo le voce del navigatore di Google Maps hanno un tono fastidioso e soprattutto variano di continuo tra una e l’altra. la colpa non è ovviamente di Renault ma esclusivamente di Google che dopo settimane non riesce a risolvere un ennesimo baco.

Renault 5, le foto del debutto in strada della piccola elettrica

28 foto

(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
(Foto di Mario Cianflone)
Renault R5 - Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Renault R5 - Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Photo Yannick Brossard / DPPI
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy