One Equity Partners entra nel distretto emiliano delle tecnologie ceramiche
2' di lettura
One Equity Partners (OEP), fondo di private equity statunitense, ha acquisito una partecipazione di minoranza, ma significativa, nel Gruppo B&T della famiglia Tarozzi, uno dei player più importanti di tecnologie nel distretto ceramico modenese, storico produttore di macchinari e impianti chiavi per i produttori internazionali di piastrelle in ceramica e di lastre di quarzo.
I termini finanziari dell’operazione privata non sono stati divulgati, ma OEP è un nome noto nel Modenese, perché il fondo è entrato negli ultimi anni in altri grossi gruppi industriali del territorio come Usco (componentistica macchinari) e Cmb (costruzioni). L’ingresso di OEP nel capitale nella storica multinazionale familiare di Formigine (fondata nel 1961) segna la chiara volontà della famiglia Tarozzi di spingere le leve sia dell’internazionalizzazione - a partire dal mercato americano che presenta i dati di crescita più interessanti nel settore ceramico – sia dello sviluppo per linee esterne, attraverso acquisizioni strategiche, dopo l’esperienza borsistica avviata nel 2016, con la quotazione all’Aim e chiusa due anni fa con il delisting.
Il gruppo B&T si è affermato in oltre 60 anni di attività sui mercati globali quale interlocutore chiave per la fornitura di tecnologie e di servizi per oltre 2.500 clienti tra imprese produttrici di piastrelle ceramiche, quarzo e altre superfici, con i marchi Siti, Ancora, Projecta, Digital Design, Diatex e Mec Abrasives. Dei 210 milioni di euro di fatturato 2023, 162 milioni, ossia il 77%, è realizzato sui mercati esteri. Oggi occupa oltre 800 collaboratori, tra 16 uffici commerciali e 10 stabilimenti produttivi in quattro continenti.
«Abbiamo visto in One Equity Partners il compagno ideale per affrontare la prossima fase di espansione, sia organica che attraverso acquisizioni. Abbiamo già individuato insieme a OEP diverse opportunità per accelerare lo sviluppo aziendale e l’esperienza di questo fondo negli investimenti e nella crescita delle imprese manifatturiere, come già avvenuto in altre realtà del nostro territorio, sarà per noi una risorsa preziosa», commenta Fabio Tarozzi, presidente e Ceo del Gruppo B&T.
Il mercato globale dei macchinari per ceramica, reduce da un 2023 non brillante, ha davanti a sé prospettive interessanti di sviluppo, grazie a driver favorevoli come la crescente urbanizzazione mondiale e la domanda di prodotti ceramici ad alta efficienza e sostenibili, fattori che premiano le tecnologie Made in Italy. «Crediamo che il Gruppo B&T abbia un significativo potenziale per crescere sia organicamente che attraverso acquisizioni», assicura Ante Kusurin di One Equity Partners.
Ilaria Vesentini
corrispondente Emilia-Romagna
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy