Mondo
Pubblicità

Mondo

Così Germania e Paesi scandinavi preparano la popolazione alla guerra

di Enrico Marro

Immagine non disponibile
Così Germania e Paesi scandinavi preparano la popolazione alla guerra

Così Germania e Paesi scandinavi preparano la popolazione alla guerra

Berlino costruisce bunker, la Norvegia pensa alle pastiglie di iodio contro le radiazioni: per il Nord Europa l’ipotesi di un conflitto si avvicina

30 novembre 2024
Pubblicità

3' di lettura

I più esposti sono probabilmente i finlandesi, che oltre a essere appena entrati nella Nato si ritrovano oltre 1300 chilometri di confine con la Russia. Mezzo milione di cittadini hanno scaricato una guida di sopravvivenza: si intitola «Prepararsi a incidenti e crisi» e prevede anche «crisi di lungo termine come conflitti militari».

Immagine non disponibile

Soldati statunitensi durante un’esercitazione Nato condotta nell’Europa dell’Est.

Pubblicità

Riesci a sopravvivere 72 ore?

In Finlandia c’è anche un sito internet, 72tuntia.fi, che fino dalla homepage chiede brutalmente al cittadini: riuscireste a sopravvivere 72 ore?

In caso di emergenza raccomanda di accumulare tre giorni di viveri (Svezia e Norvegia consigliano addirittura una settimana di scorte), di chiudersi in casa sbarrando porte e finestre, di aspettare istruzioni ma anche di difendersi contro cyberattacchi.

E si moltiplicano anche i corsi per prepararsi a “incidenti e crisi”, con l’elenco di scorte da accumulare nei rifugi e la preparazione psicologica. L’attacco russo all’Ucraina sembra avere bruscamente risvegliato Helsinki dal torpore della lunga neutralità, riportando alla memoria ricordi non particolarmente piacevoli come l’aggressione di Stalin contro la Finlandia del 1940.

La guida svedese: «Se arriva una guerra»

L’ex neutrale Svezia, a sua volta entrata nella Nato dopo l’aggressione russa all’Ucraina, ha preparato una brochure di 32 pagine intitolata «Se arriva una crisi o una guerra». Inizia spiegando che «conflitti armati sono arrivati nel nostro angolo di mondo» e che in caso di attacco «ogni cittadino deve fare la sua parte per difendere l’indipendenza svedese e la nostra democrazia».

La guida raccomanda di accumulare viveri per una settimana, in particolare acqua, e spiega quali sono i sistemi di allarme, dove si trovano i rifugi antiaerei e come difendersi dai cyberattacchi.

Immagine non disponibile

La pagina della guida svedese dedicata agli allarmi aerei per incursioni nemiche.

In Norvegia brochure distribuita a tutte le famiglie

Il dipartimento della Difesa civile norvegese invece ha già distribuito la sua guida a tutte le famiglie premettendo che «viviamo in un mondo sempre più turbolento» tormentato da climate change e, nei casi peggiori, «atti di guerra».

Il consiglio anche in questo caso è accumulare scorte alimentari non deperibili per almeno una settimana: crackers o fette biscottate, legumi in scatola, frutta secca, cioccolato, miele, biscotti, noci, barrette energetiche. Senza dimenticare i medicinali, comprese scorte di pastiglie di iodio in caso di attacco nucleare.

La Germania pensa ai bunker

E la Germania? Il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, l’ha detto chiaro e tondo: bisogna iniziare a preparare la popolazione a una guerra. Ma Berlino non si limita alle brochure. Ha appena varato un piano per costruire bunker, che comprende un’app per la geolocalizzazione del rifugio più vicino.

Immagine non disponibile

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius assieme a Zelensky durante l’addestramento in Germania di truppe ucraine (Afp).

Dopo aver smantellato le strutture della Guerra Fredda, la Germania si è infatti accorta di avere solo seicento rifugi, in grado di accogliere appena 480mila cittadini su un totale di 84 milioni.

E quindi si prepara ad attrezzare stazioni della metropolitana, sotterranei di edifici pubblici, ma anche cantine o garage privati. Come del resto ha già fatto la Polonia.

Possibile attacco alla Nato entro il 2030

I Paesi scandinavi e la Germania esagerano? Non secondo molti esperti di intelligence occidentali, a partire dal capo dei servizi segreti tedeschi, Bruno Kahl. La guerra ibrida della Russia (l’ultimo episodio sospetto è la crisi dei cavi sottomarini nel Baltico) aumenta infatti il rischio di un’escalation dalle conseguenze imprevedibili.

Immagine non disponibile

Un carro M1 Abrams durante una recente esercitazione Nato in Polonia.

Kahl ha confermato davanti al Comitato di controllo del Bundestag che la Russia potrebbe sferrare un attacco contro alcuni Paesi Nato entro la fine del decennio: Mosca è tentata dal cercare di dimostrare che l’Alleanza atlantica non farà scattare la clausola di difesa comune, l’articolo 5 del Trattato. Gelidi venti di guerra tornano così a sferzare il Vecchio Continente. E il Nord Europa inizia a prepararsi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy