Mondo
Pubblicità

Mondo

Auto elettriche cinesi, via libera a dazi Ue fino al 45%. Germania contraria: «No a guerre commerciali con Pechino»

Immagine non disponibile
Auto elettriche cinesi, via libera a dazi Ue fino al 45%. Germania contraria: «No a guerre commerciali con Pechino»

Auto elettriche cinesi, via libera a dazi Ue fino al 45%. Germania contraria: «No a guerre commerciali con Pechino»

I dazi sono stati decisi dall’esecutivo comunitario in reazione all’importazione in Europa di vetture la cui produzione in Cina è sussidiata dallo Stato. La Commissione ha però lasciato una porta aperta, facendo sapere che «i negoziati con la Cina poseguono»

4 ottobre 2024
Pubblicità

2' di lettura

L’Unione Europea ha votato per imporre tariffe fino al 45% sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. Mossa destinata ad aumentare le tensioni commerciali con Pechino.

La Commissione ha però lasciato una porta aperta per la ricerca di un accordo, facendo sapere che «i negoziati con Pechino proseguono».

Pubblicità

No maggioranza, decide la Commissione

A quanto si apprende da fonti diplomatiche, nel comitato Ue difesa commerciale riunito per decidere in merito alla conferma dei dazi sull’importazione di auto elettriche cinesi non è stata raggiunta una maggioranza qualificata né a favore né contro la proposta della Commissione europea che, a questo punto, può decidere a favore della conferma. Dieci stati membri si sono pronunciati a favore, 5 contro, 12 si sono astenuti.

Roma a favore, Berlino contraria

Sono stati dieci i Paesi Ue, tra cui anche l’Italia e la Francia, a votare a favore del via libera ai dazi aggiuntivi definitivi sulle auto elettriche cinesi. I cinque Paesi contrari sono invece guidati dalla Germania. Tra i 12 astenuti compare la Spagna.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Germania: «Ue non apra una guerra commerciale con la Cina»

«La Commissione europea di Ursula von der Leyen non dovrebbe innescare una guerra commerciale nonostante il voto a favore di possibili dazi punitivi contro la Cina. Abbiamo bisogno di una soluzione negoziata». Lo ha scritto su X il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, dopo il voto dei Paesi Ue a Bruxelles che apre la strada all’imposizione dei dazi contro le e-car cinesi.

Berlino, dopo un animato dibattito interno alla maggioranza semaforo di Olaf Scholz, ha votato contro seguendo la linea più dura indicata dallo stesso cancelliere socialdemocratico e dal ministro delle Finanze liberale. In minoranza la voce dei Verdi.

I dazi introdotti a luglio

I dazi erano stati decisi lo scorso luglio dall’esecutivo comunitario in reazione all’importazione in Europa di vetture la cui produzione in Cina è sussidiata dallo Stato. Le tariffe varate in precedenza andavano dal 7,8% per Tesla al 35,3% per SAIC e altre aziende che non hanno collaborato all’indagine dell’Ue.

Queste tariffe si aggiungono al dazio standard del 10% previsto a livello comunitario per le importazioni di auto. La decisione di confermare i dazi per un periodo di cinque anni giunge mentre Bruxelles e Pechino negoziano un possibile compromesso. Evidentemente, in questa fase la Ue tenta di fare la voce grossa.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy