Italia
Pubblicità

Italia

Tre milioni di lavoratori in nero

di Alberto Orioli

Immagine non disponibile
Tre milioni di lavoratori in nero

Tre milioni di lavoratori in nero

Il rapporto dell’Istat sulla cosiddetta economia non osservata è sempre una sorpresa e ritrae un Paese che ogni volta pensiamo di aver archiviato e invece ogni volta ripresenta le sue fattezze

18 ottobre 2024
Pubblicità

1' di lettura

Tre milioni di lavoratori in nero. Non è poco sono il 12,5% rispetto al totale degli occupati regolari. Ci si può consolare con la notizia che il dato è stabile.

Il rapporto dell’Istat sulla cosiddetta economia non osservata è sempre una sorpresa e ritrae un Paese che ogni volta pensiamo di aver archiviato e invece ogni volta ripresenta le sue fattezze.

Pubblicità

Il totale del sommerso vale 200 miliardi ed è cresciuto del 9,6%. La parte legata all’illegalità è di circa 20 miliardi ed è anch’essa stabile.

I dati sono relativi al 2022 questo tipo di statistiche è sempre in ritardo di un biennio.

Una novità è che il sommerso aumenta tra i professionisti ed è ormai pari al 30,5% del valore aggiunto dell’intero comparto.

In generale, l’incidenza del lavoro irregolare resta più rilevante nel terziario (14,6%) e raggiunge livelli particolarmente elevati nel comparto degli Altri servizi alle persone (39,3%), dove si concentra la domanda di prestazioni lavorative non regolari da parte delle famiglie, badanti e colf. Molto significativa risulta la presenza di lavoratori irregolari in Agricoltura (17,4%), nelle Costruzioni (12,4%) e nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (14,5%).

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy